· 

Come arredare una cameretta in stile nordico?

Tra tutte le cose che amo del Nord Europa, c'è senz'altro lo stile minimal e delicato, capace di trasmettere a chi entra nelle loro case quella sensazione di pace e tranquillità che solo un ambiente realmente accogliente sa donare.

Le camerette dei bambini, per prime, dovrebbero proprio trasmettere queste emozioni, per rassicurarli e farli sentire accolti e protetti in uno spazio tutto loro, che trattiene e stimola i loro pensieri, che accoglie giochi e sperimentazioni sin dalla primissima infanzia.

E allora, come rendere ospitali e calorose le camere dei nostri bambini? io consiglio senza ombra di dubbio lo stile nordico!

In questo contesto si collocano perfettamente lettini montessoriani, che potete sbizzarrirvi ad accessoriare con decorazioni delicate in legno; scritte tridimensionali dai colori pastello col nome del vostro bambino, così come tappeti a tinte tenui su cui possono comodamente sedersi per giocare.

Il legno chiaro, preferibilmente d'abete o il faggio, leggermente più caldo, sono due essenze protagoniste del nordic style, sarà perchè parlo del mio mondo, ma accostati a tinte come il verde, il giallo, l'azzurro e il cipria, leggermente pastellati, vincono su tutto e riescono a conferire all'ambiente quella sensazione confortevole tipica delle camerette nordiche, in armonia con la natura, la luce e l'ambiente esterno.

Che complementi d'arredo nordici inserire in una cameretta?

Sicuramente il letto montessoriano, delle lenzuola delicate, tappeti morbidi e spaziosi e decorazioni da parete in legno, per poter davvero ricreare l'atmosfera giusta con un design minimal e funzionale.

Scrivi commento

Commenti: 0